Molti colleghi esperti hanno gentilmente
offerto la loro disponibilità, come conduttori di Laboratori
(e in qualche caso come relatori).
Li ringraziamo caldamente.
Le loro specificità tecniche sono naturalmente differenti.
Alcune sono tuttavia riconducibili ad alcune grandi famiglie.
Elenchiamo qui di seguito, in ordine alfabetico, il nome di una
parte di quanti hanno voluto partecipare attivamente come conduttori,
in vario modo, al nostro incontro (purtroppo eravamo tanti, e
non di tutti siamo riusciti a registrare il nome).
Daniela
Allamandri - Elena Allegri - Chiara Baratti - Nadia Benedetto
- Elena Benvenuti - Gabriele Boccaccini - Giovanni Boria - Stefano
Bosco - Paolo Carrirolo - Andrea Cocchi - Giovanni Colombo -
Adriana Corti - Mimma Della Cagnoletta - Laura Cucurullo - Piergiuseppe
Defilippi - Paola De Leonardis - Luigi Dotti - Giancarlo Decimo
- Vanda Druetta - Anna Esposito - Maurizia Falone Percivale -
Santina Ficara - Barbara Fiore - Giulio Gasca - Maurizio Gasseau
- Franco Gnudi - Marco Greco - Guglielmo Gulotta - Annapaola
Lovisolo - Nadia Lotti - Girolamo Lo Verso - Monica Manfredi
- Rosa Elena Manzetti - Sara Marasso - Dario Martelli - Donatella
Mondino - Laura Motrassino - Rita Negro - Carola Palazzi Trivelli
- Roberto Pasanisi - Massimo Pietrasanta - Luca Pinciaroli -
Salvo Pitruzzella - Massimo Rebagliati - Ezio Risatti - Maura
Rossi - Anna Ruschena - Chiara Saimandi - Pierangelo Sardi -
Wilma Scategni - Duccio Scatolero - Laura Scotti - Porzia Talluri
- Maria Luisa Tapparo - Alberto Taverna - Paola Tonda - Anna
Maria Traveni - Mafalda Traveni Massella - Giancarlo Trentini
- Mario Valzania - Gianfranco Verrua - Sabine Wendt
Elenchiamo inoltre, in ordine
alfabetico, il nome di una parte di quanti ci hanno assicurato
un sostegno organizzativo, in varia forma.
In questa pagina si tentiamo di
presentare alcuni contenuti teorici e tecnici di Attiva Mente,
ovvero di fonire alcune notizie su conduttori e relatori.
Pubblichiamo, in ordine alfabetico del titolo (qui di seguito),
le schede così come ci sono pervenute.
Per inciso: Attiva Mente non ha
alcuna responsabilità per il contenuto delle schede stesse,
che sono riportate nei termini in cui ci sono state inviate da
parte dei loro autori (salvo accorciarle, tagliandone parti ma
senza modificarle, per contenerle entro le 5/10 righe comuni
per tutti).
Ci scusiamo per eventuali imprecisioni.
Tra parentesi: il termine "terapia" (nel senso para-medico
comunemente usato dagli psicologi) non è presente nella
logica di Attiva Mente. Quella che interessa è la psicologia
in azione. Poi ognuno la chiamerà come vuole, ma non perseguiamo
intenti "terapeutici" o "clinici".
Tuttavia, poichè molti
amano queste espressioni, o altre consimili, e le mettono nelle
loro schede, noi (naturalmente) ce le abbiamo lasciate.
_____________________________
ARTETERAPIA E TRAINING AUTOGENO - Attività
di Icono-Terapia e Pòiesi-Terapia. Tecniche di scrittura
e di disegno come veicolo elettivo nei livelli dell esperienza
sensoriale, corporea, emotiva, immaginativa e cognitiva-verbale.
L'Arte-Terapia trova piena applicazione in tutti quei contesti
nei quali la capacità di interrelazionarsi, grazie alla
propria creatività, è di fondamentale importanza
nella propria vita sociale e professionale. Il Laboratorio si
svolgerà secondo un approccio integrato con il Training
Autogeno: esso, come altre Tecniche di Rilassamento, ha il pregio
di indurre un immediato stato di autodistensione psichica necessario
per il trattamento di alterazioni neuropsichiche e di reazioni
psicosomatiche. Gli obiettivi del Laboratorio: 1. La conoscenza
dei principî basilari del'Arteterapia e delle tecniche
di rilassamento; 2. L acquisizione delle basi del metodo autogeno.
conduttore: ROBERTO PASANISI, Direttore del CISAT, Centro Italiano
Studî Arte-Terapia, Laboratorio di Arteterapia e Training
autogeno. E-mail: icitalia@tiscalinet.it
ARTI TERAPIE, I FONDAMENTI - Un laboratorio
teorico-pratico sulle artiterapie integrate: un cammino in cui
si fondono percorsi immaginali utilizzando la musica, l'espressione
grafica, il movimento corporeo, il teatro. un approccio a tutte
le arti come terapia. Conducono: CAROLA PALAZZI TRIVELLI, psicologo,
psicoterapeuta, psicodrammatista, socio Apragi/Coirag, ALBERTO
TAVERNA, psicologo, psicoterapeuta, arteterapeuta, LUCA PIANCIAROLI,
psicologo, esperto in drammaterapia. E-mail: cmunizza@tin.it
CORPO E IDENTITA' - Una parte di lavoro
più propriamente teatrale (teatro delle identificazioni)
ove vengono messi in gioco ed esplorati ombra e persona. Una
parte di approfondimento (sedia calda) incentrata sui sogni da
rivivere, condividere, rielaborare con attenzione al vissuto
sensoriale ed emotivo nel centro energetico del gruppo. Modelli
di riferimento: Psicoterapia della Gestalt, Psicodramma, Teatro
- Conduttore: FRANCO GNUDI, psicologo e psicoterapeuta,
svolge attività professionale privata con individui, coppie
e famiglie, tiene gruppi di psicodramma e psicoterapia della
Gestalt, realizza attività di formazione esperienziale
nella scuola e nelle aziende.
DANZA CONTATTO IMPROVVISAZIONE - La contact-improvisation
è una disciplina basata sul dare e ricevere il peso del
corpo esplorando i ruoli del guidare e del seguire l'altro con
la sensibilità del contatto, in una dimensione di ascolto
reciproco. Gli "esercizi" proposti sono occasioni per
sperimentare il nostro rapporto con la gravità: percezione
della verticale e abbandono della condizione di verticalità;
coscienza del centro e delle periferie del corpo; pesantezza
e leggerezza nella "immobilità" e nel movimento.
Conduce: SARA MARASSO, danzatrice, insegnante, diplomata all'università
Paris VIII, Dipartimento Danza, segue i corsi di analisi del
movimento con H. Godard, i seminari di "Bartenieff Foundamentals",
Laban studies e della scuola di Body-mind-centering. Dal 1999,
Presidente dell'Associazione culturale "Il Cantiere",
conduce laboratori di danza contatto improvvisazione e organizza
incontri di improvvisazione aperti a musicisti. E-mail: ilcantiere@tiscalinet.it
DANZAMOVIMENTOTERAPIA - Là dove
"Idem" e "Autos" danzano insieme. Obiettivi:
Esperienza dinamica, ludica e contenitiva in cui i partecipanti
potranno dar vita ad una "matrice dinamica", dove gruppalità
interne potranno incontrarsi, attraversarsi e integrarsi generando
un cambiamento nelle singole rappresentazioni nel mondo. Strumenti:
ritmo, danza, gestualità, voce. Abbigliamento: comodo
(tipo palestra) si lavora a piedi nudi. Conduce: MAFALDA TRAVENI
MASSELLA , psicologa, supervisore, danzamovimentoterapeuta -
APID (DMT-APID), Caposcuola Formazione Professionale Danzamovimentoterapia
Gestalt - Socio APRAGI COIRAG. E-mail: metaforagestalt@libero.it
DANZARE LE ORIGINI - Il corpo in azione,
il gruppo, il corpo sociale, il rito, il corpo simbolico, la
cura, il corpo delle trasformazioni, la festa, il corpo gioioso,
la cerca... io corpo, il corpo dell'incontro. Un'introduzione
alla danzamovimentoterapia espressiva. Conduce: VINCENZO BELLIA
danzamovimentoterapeuta (Dmt-Apid), gruppoanalista, presidente
Aedt (Ass. Eur. Danse-Thérapie), responsabile di training
di formazione in DMterapia a Catania (Az. Usl 3) e Roma Tor Vergata.
E-mail: silvera@iol.it
DANZATERAPIA. TRA TERRA E CIELO L'UOMO
COMPONE I DISTANTI Mezza giornata in gruppo per esplorare attraverso
la danza l'essenza degli opposti e trovare il luogo intermedio
dove è possibile celebrare il rito dell'esistenza danzata.
La storia del nostro esserci. Conduce: ANNAPAOLA LOVISOLO, psicologa,
psicoterapeuta, psicodrammatista Apragi, danzaterapeuta APID.
E-mail: aplovisolo@tiscalinet.it
ESSERE NOMADI TRA MADRI, PADRI, NONNI
VIVIDI, OSCURI, OPACHI, AMBIGUI - Il Laboratorio si propone di
sperimentare un viaggio tra gli affetti e le sensazioni che ci
accalappiano e ci costringono ad essere stanziali anche quando
percepiamo il desiderio di muoverci per conoscere qualche cosa
d'altro. Attraverso lo psicodramma analitico individuativo possiamo
provare a sperimentare la possibilità di errare in modo
più o meno fluido tra le oscurità e le opacità
delle aspettative familiari alla scoperta del nostro orientamento
originale. Conducono: VANDA DRUETTA ,psicologa, psicodrammatista,
psicoterapeuta, resp.training psicodramma analitico Coirag-c/o
Istituto di Torino e Palermo,docente scuola Coirag. E-mail: vanda.druetta@erasmo.it
FORME ESPRESSIVE NEL PLAYBACK THEATRE
- Entriamo in contatto con noi stessi e con gli altri (utilizzando
modalità psicodrammatiche). Esploriamo le emozioni attraverso
il suono e il movimento (con particolare attenzione all'uso del
suono e della voce). Diamo una forma alle emozioni attraverso
la Scultura Fluida - le Coppie - i Tableaux. Conduce: SABINE
WENDT, psicodrammatista, conduttrice della compagnia di Playback
Theatre "I Pamperlinci" di Pavia. E-mail: gm.spada@libero.it
IL CONFLITTO COME RISORSA - Dall'aggressività
all'assertività. Dalla rabbia distruttiva alla rabbia
creativa. Dalla sterile ambivalenza al conflitto costruttivo.
Nel laboratorio viene mostrata l'elaborazione con metodo psicodrammatico
di situazioni di disagio, frustrazione o conflitto, esplicite
o latenti, e le possibilità di una loro trasformazione
creativa attraverso la concretizzazione simbolica e il decentramento
dell'Io. - Conduttore: PAOLA DE LEONARDIS, psicologa, psicodrammatista
e trainer di psicodramma, formatore in ambito psicoeducativo
e psicosociale; e-mail: pcpde@tin.it
IL PLAYBACK THEATRE FRA TERAPIA E FORMAZIONE
- Conduttore: LUIGI DOTTI. XXX
IL SOGNO ATTRAVERSO IL GRUPPO ALLARGATO
- Il sogno, in questa situazione, è uno speciale fenomeno
sociale inconscio. La matrice del gruppo allargato crea immagini
in cui confluiscono, in molteplici riflessi, figure evocate nella
mente dei singoli. Stati d'animo, emozioni e sentimenti si intrecciano,
si fondono e si differenziano nello stesso tempo. Attraverso
i sogni si ritrovano esperienze comuni, l'eredità del
passato, l'incontro tra l'inconscio personale (miti e fantasie
legate al gruppo sociale) e quello collettivo (esperienze legate
alla cultura) in una possibilità dinamica, dove la rete
sotterranea transpersonale permette la lettura dell'attuale frammentazione
sociale ed intrapsichica, della costrizione sociale e culturale
e la comprensione di movimenti come indicazioni per un percorso
in divenire: il destino del fatto sociale. Conduce ANNA MARIA
TRAVENI, psicoterapeuta, gruppoanalista, responsabile culturale
A.P.R.A.G.I., Full Member of G.A.S.( Group Analysis Society),
International Member of I.A.G.P., con la collaborazione di ADRIANA
CORTI, MONICA MANFREDI, MARIA LUISA TAPPARO, psicoterapeute gruppoanaliste.E.
mail: traveni@tiscalinet.it
INTRODUZIONE AL TEATRO DELLA SPONTANEITA'
- Dopo una breve premessa dimostrativa e una fase di addestramento
attivo alla spontaneità in piccoli gruppi, tutti i partecipanti
potranno sperimentare personalmente metodi e tecniche per la
messa in scena, al momento, di emozioni, situazioni, eventi e
storie di vita. Attivando la creatività, potranno prendere
contatto diretto con i principi, le potenzialità e le
forme espressive di un teatro non scritto ma improvvisato, che
s,ispira al lavoro sviluppato da Moreno negli Anni 20 e all'attuale
Playback Theatre. Conduce: GIANFRANCO VERRUA, psicodrammatista
AIPsiM, allievo di Jonathan Fox e Jo Salas, direttore della compagnia
Nuovo Teatro della Spontaneità di Torino. E-mail: giverru@tin.it
LABORATORIO ANALITICO-TRANSAZIONALE -
E' un'occasione di lavoro gruppale, attraverso cui esporre alcuni
aspetti teorici ed operativi dell'approccio Analitico-transazionale.
Nello specifico il lavoro si occuperà di presentare alcune
tecniche utilizzabili nell'analisi della comunicazione gruppale.
Attraverso esercizi ed esperienze pratiche verranno cosÏ
individuate distorsioni, difficoltà comunicative e possibilit_
di superamento delle stesse. Conducono: SANTINA FICARA e DANIELA
ALLAMANDRI, Psicoterapeute ad indirizzo AnaliticoTransazionale
e Gestaltico, libere professioniste impegnate in ambito clinico
con terapie individuali e di gruppo e nella formazione in ambito
educativo. E-mail: dado.alla@tiscalinet.it
LABORATORIO DI SESSUOLOGIA - La Sessuologia
è la disciplina che studia la sessualità da un
punto di vista biologico, psicologico, socioculturale, ecc. A
differenza di altri rami del sapere si definisce attraverso l'oggetto
del suo studio, la sessualità, ed è, per sua natura,
eclettica ed interdisciplinare. La sessuologia clinica si divide
a sua volta in biosessuologia, che studia le cause organiche
e le soluzioni medico-chirurgiche e in psicosessuologia che si
interessa delle cause psicologiche individuali e relazionali,
focalizzando l'attenzione sulle disfunzioni psico-affettive e
sessuali. In particolare il laboratorio offrirà l'occasione
di sperimentare la modalità terapeutica che vede l'innesto
dell'ottica gruppoanalitica sulla tecnica tradizionale degli
esercizi comportamentali. In tale modo il terapeuta può
affrontare sia i casi dovuti a inibizioni o ignoranza oltre a
quelli più profondi. Conduce: MAURIZIA FALONE PERCIVALE,
psicoterapeuta e sessuologa. E-mail: feditsex@katamail.com
L'ASPETTO EDUCATIVO DELLANALISI. ANALISTI
CHE LAVORANO IN COPPIA: ESPERIENZE DI GRUPPO E INDIVIDUALI. Ci
si accosta al lavoro analitico con spinte e motivazioni differenti.
Tra queste, il desiderio di conoscenza, il senso di limite dato
dal "non sapere di sé". Questa particolare prospettiva
e l'idea che l,analisi sia un luogo privilegiato per imparare
ad amare "la ricerca come modo di affrontare la propria
vita" stanno alla base dell'esperienza che qui viene offerta.
Il lavoro comprenderà momenti di lavoro di gruppo e momenti
di lavoro individuale, compatibilmente col tempo a disposizione
e con le esigenze espresse in prima istanza dai partecipanti.
Conduttori: MAURA ROSSI, medico, e MASSIMO REBAGLIATI, psicologo,
psicoterapeuti a indirizzo analitico, liberi professionisti,
svolgono anche attività di formazione in ambito istituzionale
e nel sociale. Sede: Studio Associato L'Educazione della Mente,
Genova; email: mmlem2@tin.it
INCONTRI - Sulla base dell'attività
di ricerca artistica, per la creazione di possibili linguaggi,
condotta con il gruppo di ospiti e operatori del Centro Diurno
di Cossato (Biella), nell'ambito del progetto triennale Il Villaggio
Globale, viene proposto a Torino per Laboratorio Incontri. Gli
interessati avranno quindi modo di entrare nel vivo della ricerca
in atto, partecipando direttamente all'attività pratica
del gruppo di lavoro che prevede l'integrazione di motivazione
e di attitudini personali ad una ricerca collettiva, sulle possibilità
espressive del linguaggio performativo multimediale. Il progetto
Il Villaggio Globale, è sostenuto dall'A.S.L 12 Coop.
La Coccinella e dagli Enti Locali. Conduttori: per STALKER TEATRO,
GABRIELE BOCCACINI e STEFANO BOSCO. E-mail: stalker@alma.it
LABORATORIO DI ARTETERAPIA: LA PAROLA
ALLE IMMAGINI - Il laboratorio attraversa il rapporto con la
materia e le matrici (mondo sensibile/realtà esterna e
mondo psichico /realtà interna) focalizzando il processo
creativo e l'esperienza estetica del piacere e dis-piacere. L'obiettivo
è riscoprire il rapporto tra emozioni ed immagini : quando,
nell'emozione che preme dentro scopro l'immagine, posso dare
all'emozione stesso linguaggio e forma per esprimersi. Conducono:
DONATELLA MONDINO, psicodrammatista, arteterapeuta, presidente
del Centro studi Alaya di Torino, docente del programma di formazione
di Art Therapy Italiana e vice presidente di APIART. BARBARA
FIORE, arteterapeuta, responsabile per il Piemonte di Art Therapy
Italiana, coordina le attività di arteterapia del Centro
Studi Alaya. E-mail: alaya@libero.it
LABORATORIO FOTOGRAFICO PSICODRAMMATICO
- La fotografia è uno srumento agile che si usa spesso
nei gruppi di psicodramma per intodurre i partecipanti alle tecniche
Psicodrammatiche. Consente, in uno spazio di tempo relativamente
breve, ad ogni partecipante di entrare in contatto con un fotogramma
del proprio passato, riprovarne le emozioni, le sensazioni, i
colori, operare cambiamenti e assaporarne gli effetti, incontrare
persone dimenticate da tempo e rendere esplicito ciò che
era rimasto sospeso. L'uso della fotografia fa intuire quelli
che possono essere i percorsi Psicodrammatici e spesso stimola
il desiderio di saperne di più. Conduce LAURA CUCURULLO
Psicologa e Psicodrammatista della Scuola di Gianni Boria, con
una lunga esperienza di lavoro nei servizi pubblici di Savona
con gruppi di pazienti psicotici, ora libera professionista
e Psicodrammatista. E-mail: laura.cucurullo@infinito.it
MASCHERE E RUOLO PROFESSIONALE - Conduce:
MARIO VALZANIA. E-mail: m.valzania@asscom.it XXX
MUSICALITA' DEL CORPO - Percepire gli
eventi corporei come segno di passaggio da un avvenimento organico
ad un vissuto corporeo e psichico. La persona sofferente percepisce
una dimensione alternativa nella gestione di sé attraverso
la forma e il movimento che le permettono di uscire dalle sue
stereotipie simboliche, di pensiero e comportamentali. Il simbolo
viene vissuto, espresso, mobilitato per mezzo del corpo. L'elemento
sonoro-musicale assume rilevanza fondamentale in quanto linguaggio
che facilita il movimento, la sensazione, la creatività,
la ludicità. Conducono, nell'ambito del Centro COSPES:
RENATA TEMPERINO, psicologa, psicoterapeuta, formatrice nel Centro
COSPES, con ENRICO FROLA e PAOLA FROLA. Collabora: EZIO RISATTI.
PLAYBACK THEATRE : NEL CUORE DELLE STORIE
- La vita è fatta di storie ed in ogni storia c'è
un cuore fatto di emozioni. Ricordare, narrare, dare forma e
condividere questi cuori con altri. La messa in scena di storie
e situazioni avverrà secondo le modalità di lavoro
tipiche del Playback Theatre, che pemettono di entrare liberamente
in contatto con le emozioni proprie e degli altri, risvegliando
quote di spontaneità e cratività. Particolare attenzione
sarà dedicata alla ricerca dell'armonia espressiva in
relazione al corpo, a sè, all'altro ed al gruppo, in un'atmosfera
in cui comunque l'aspetto ludico avrà molto spazio. Un
primo momento è dedicato alla conoscenza reciproca, al
gioco spontaneo (uso dello spazio, del gesto e del movimento)
e all'uso simbolico della voce (ricerca della propria sonorità
espressiva). Seguiranno attività finalizzate all'espressione/rappresentazione
delle emozioni, basate su tecniche di Playback Theatre (sculture
fluide, macchine ritmiche, ecc.) e tecniche di derivazione psicodrammatica
(doppio, specchio, inversione di ruolo), rivisitate in chiave
espressiva. Un terzo momento sarà invece dedicato alla
narrazione e rappresentazione di storie. Conduce: ANNA RUSCHENA.
E-mail: oldcamera@micronet.it
PSICOCORPOREO ED ENERGETICO - Si basa
su Teoria e Tecniche sviluppate da W.Reich e dai suoi collaboratori,
in particolare quello dell'Istituto Radix. Attraverso momenti
di discussione sulla parte teorica, attività pratiche
che coinvolgono l'uso del corpo, ed esperienze in gruppo, questa
presentazione intende offrire ai partecipanti la possibilità
di sperimentare, in modo diretto e personale, la concretezza
della pulsazione energetica ,e le ripercussioni del funzionamento
energetico individuale - Conduce: GIOVANNI COLOMBO, Psicologo
Psicoterapeuta, ha svolto la sua Formazione e Analisi personale
di tipo Reichiano all'Istituto Radix. Da circa 10 anni svolge
attività di psicoterapia individuale e di gruppo e conduce
Gruppi di Formazione sull'approccio psicocorporeo ed energetico.
E-mail: colombog@mail.col.it
PSICODRAMMA ANALITICO INDIVIDUATIVO -
Lo psicodramma analitico individuativo dando espressione al mondo
interno di ciascuno , ricostruendo le dinamiche interpersonali
e i messaggi transgenerazionali che ne sono all'origine, porta
ogni individuo ad autonomizzarsi da ciò che lo ha condizionato
per scegliere e realizzare il senso particolare che vuol dare
alla sua esistenza. Nel pur breve tempo a disposizione cercheremo
di dare un'immagine di come possa avvenire un tale processo.
Conduce: GIULIO GASCA, psichiatra, psicodrammatista, psicoterapeuta
analista,docente psicodramma Scuola Coirag c/o Istituto di Torino;
con la collaborazione di LAURA MOTRASSINO, psicologa, psicodrammatista,
psicoterapeuta.
PSICOMOTRICITA' - Psicomotricità
è un insieme di tecniche e di prassi dedicate prevalentemente
a soggetti in età evolutiva. Viene attuata in ambito educativo
dalla spazio del nido, alla scuola media di primo grado, anche
come strumento e metodologia a sostegno dell'integrazione scolastica
degli alunni in situazione di handicap. In contesti riabilitativi,
viene utilizzata, dopo un accurato esame/bilancio psicomotorio
come progetto di aiuto al bambino con interventi individuali
o in piccolo gruppo; oltre a soggetti in età evolutiva
non sono escluse esperienze anche con persone adulte e anziane,
sia come educazione che come formazione professionale. Il laboratorio
è un'occasione per assaggiare una metodologia dedicata
ai bambini ma che richiede all'adulto la capacità di ritrovare
il piacere del gioco libero espontaneo, della creatività,
dell'ascolto dei linguaggi del corpo. Conduce RITA NEGRO, pedagogista,
psicomotricista che svolge attività con bambini e come
formatrice di insegnanti e operatori. E-mail: cane90@libero.it
SAPERE INEDITO NELLA CURA - Il laboratorio
si svolgerà secondo la modalità con cui vengono
realizzati i gruppi clinici al Centro psicoanalitico di trattamento
dei malesseri contemporanei. Grazie all'insegnamento di S.Freud
e J. Lacan gli psicoanalisti hanno imparato a mettere a frutto
la loro esperienza analitica anche in situazioni collettive.
Il laboratorio sarà condotto in modo che il gruppo di
partecipanti possa realizzarsi come soggetto di esperienza, cosicchè
ciascun partecipante sia messo nella condizione di trovare eventualmente
un sapere inedito sul proprio modo di fare legame con altri.
Conduce: ROSA ELENA MANZETTI, psicoanalista membro della Scuola
Europea di Psicoanalisi, presidente del Centro psicoanalitico
di trattamento dei malesseri contemporanei, responsabile dell'Antenna
di Torino del Campo freudiano. www.cepsi.it E-mail:manzetti@iol.it
SELF EMPOWERMENT IN AMBITO PROFESSIONALE
- L'empowerment personale è oggi uno dei temi importanti
della formazione in ambito organizzativo e professionale. L'attivazione
delle potenzialità dell'individuo all'interno della rete
relazionale in cui è chiamato ad operare facilita, tra
l'altro, lo sviluppo organizzativo e il lavoro in team. In questo
laboratorio sarà possibile fare un' esperienza di come
la metodologia attiva di origine psicodrammatica permette di
esaltare la soggettività in ambito professionale e valorizzare
il gruppo. Conduce: CHIARA BARATTI, psicodrammatista, lavora
in ambito formativo, con particolare riferimento alla conduzione
di gruppi e all educazione degli adulti. E-mail: c.baratti@iol.it
SESSIONE APERTA DI PSICODRAMMA CLASSICO
- Il laboratorio offre la possibilità di affrontare elementi
del metodo psicodrammatico classico tramite una "sessione
aperta". Premessa: elementi di teoria. L'azione, il fattore
spontaneità-creatività. L'incontro. Attività
di riscaldamento. Breve lavoro col protagonista. Congedo del
gruppo. Eventuali domande finali. Conduce: MARCO GRECO, psicoterapeuta,
psicodrammatista AIPsiM, collabora a progetti di ricerca ed attività
didattiche della Scuola diretta da Giovanni Boria. E-mail: giverru@tin.it
SISTEMA BIODANZA - La Biodanza è
un sistema di proposte costituite da esercizi-danze, create da
Rolando Toro, che hanno l'obiettivo di favorire l'integrazione
dei vari aspetti della nostra personalità e punta a favorire
lo sviluppo delle nostre potenzialità e del nostro intervento
nella vita. Tutto ciò avviene grazie all'intervento della
musica che, in un,unità di azione con il movimento, favorisce
l'emergere dei nostri vissuti emozionali e nel "qui ed ora"
dell'esperienza. Il laboratorio ha l'obiettivo di far conoscere
le caratteristiche di una sessione di biodanza e si vuole incentrare
sul "piacere della comunicazione". E' indispensabile
munirsi di un abbigliamento comodo. Facilitatore: DARIO MARTELLI,
Psicologo , formatosi con Rolando Toro, conduce gruppi di Biodanza
da circa 6 anni, soprattutto con adulti; sarà coadiuvato
da PAOLA TONDA, facilitatrice di gruppi di biodanza da circa
8 anni con esperienza con adulti e bambini. E-mail: tonda.martelli@tiscalinet.it
SONORA MENTE - Sarà presentato
un lavoro di gruppo in cui l'elemento di comunicazione sarà
prevalentemente ritmico e sonoro, facendo muovere il gruppo attraverso
la propria musicalità primitiva individuale verso una
musicalità di gruppo condivisibile per comunicare emozioni
difficilmente comunicabili con un linguaggio solamente verbale.
Conduce: PORZIA TALLURI, psicologa, musicoterapista. E-mail:
ptallur@tin.it
SULLA ROTTA DEL MAESTRALE - Il vento di
Maestrale è quello che segna l'asse di navigazione sud/nord
e nord/sud nel Mediterraneo. Se il vento viene assecondato e
usato con le vele, ti permette di andare verso la meta. Così
è il sogno: se lo segui puoi conoscere te stesso e tornare
per la tua strada. Conducono: GIANCARLO DECIMO - Trapani, Psichiatra
Psicoterapeuta Psicodrammatista Socio fondatore AMP e SALVO PITRUZZELLA
- Palermo, Drammaterapeuta Esperto di Teatro Creativo Direttore
della Scuola di Drammaterapia di Lecco-Socio fondatore AIDTT.
E-mail: sapitruz@tin.it
TELE VERSUS TRANSFERT - Il laboratorio
si propone di chiarificare, attraverso gli strumenti e le tecniche
dello psicodramma classico, alcuni concetti peculiari alla teoria
moreniana; in particolare, attraverso l'utilizzo della "sociometria
d'azione", saranno definiti teoricamente ed esplorati attivamente
il concetto di incontro, il concetto di atomo sociale, il concetto
di tele e di transfert nello psicodramma moreniano. Conduce:
CHIARA SAIMANDI, Psicologa Psicoterapeuta, Psicodrammatista Moreniana,
socia AIPsiM, da circa dieci anni svolge attività di psicoterapia
individuale e di gruppo per adulti e adolescenti. E-mail:
chisai@tiscalinet.it
THE SOCIAL DREAMING E PSICODRAMMA JUNGHIANO
- I sogni,così come le fiabe, in quanto espressione dell'
"inconscio collettivo", hanno la magica proprietà
di superate confini e barriere spazio-temporali,di attraversare
epoche storiche, paesi,oceani,continenti ed aree geografiche.
Alla radice di ciò c'è la loro capacità
di smembrarsi e di ricomporsi quasi magicamente, trasformandosi
in ogni momento ed assimilando di volta in volta gli elementi
nuovi che emergono dal contesto stesso dove si struttura la narrazione.
Lavorando sui sogni nei gruppi, l'identità dei singoli
partecipanti e del gruppo stesso può trarre dalle conflittualità
e dalle lacerazioni che la attraversano le sue potenzialità
di continua ricomposizione,ristrutturazione e rinnovamento. Conducono
WILMA SCATEGNI, Psichiatra, Psicoanalista Didatta del C.G.Jung
Institut di Zurigo e del Centro Italiano di Psicologia Analitica;
Docente Coirag.Presidente APRAGI Psicodramma e MAURIZIO GASSEAU,
vice presidente della Federation of European Psychodrama Training
Organisations - docente di Teoria e Tecniche della Dinamica di
Gruppo presso la Facoltà di Psicologia dell'Università
di Torino - Direttore dell'Istituto di Torino della Scuola di
Specializzazione in Psicoterapia della C.O.I.R.A.G. - da 24 anni
conduce gruppi di psicodramma analitico..
TUTTO SU VOSTRA MADRE... E VOSTRO PADRE
- La co-conduzione in psicodramma classico. Il laboratorio, co-condotto
da ANNA ESPOSITO e PAOLO CARRIROLO (psicologo e psicoterapeuta
psicodrammatista.Presidente dell' AIPsiM, Associazione Italiana
Psicodrammatisti moreniani, dal 1995, che lavora come libero
professionista a Mantova) si propone di far vivere ai partecipanti
una esperienza di psicodramma classico in cui la doppia conduzione:
maschile - femminile, può costituire una sollecitazione
ad identificazioni dirette dei partecipanti, nella ricostruzione
delle matrici fondamentali dell'Essere. E-mail: pcarriro@tin.it
Il 30 luglio 2004 abbiamo
introdotto un contatore generale, che registra gli accessi a
tutte le pagine dei siti collegati al LABORATORIO di Ricerca
e Sviluppo.
A partire da quel momento,
le visite al LABORATORIO di Ricerca e Sviluppo dedicato alla
Persona sono state:
Grazie per esserci venuti
a trovare.
Arrivederci a presto.
Clicking here, you can automatically
translate www.attivamente.net in english (more or less) - Thanks
to Google